


Programma di finanziamento
Interreg Italia-Austria

Finanza
Costo totale | 935.085,60 €
di cui fondi UE | 748.068,48 €

Durata del progetto
Da Dicembre 2023 a Gennaio 2026
Il progetto PANORAMA utilizza e promuove la cooperazione tra istituti di ricerca, aziende, stakeholder e autorità locali al fine di individuare e fornire un supporto decisionale all’implementazione di soluzioni innovative nel campo dell’efficienza energetica, dell’uso delle energie rinnovabili e della collaborazione di produttori e consumatori nel quadro delle comunità energetiche.
La crescente urgenza della transizione energetica, causata dalla crisi climatica e dall’attuale situazione politica in Europa e nel mondo, rende necessario aumentare rapidamente e concretamente l’uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili a livello regionale.
Il nuovo scenario richiede di ottenere rapidamente risultati di ricerca sull’integrazione dell’energia solare, dell’energia idroelettrica e dell’energia eolica immediatamente applicabili in un contesto regionale e locale, in particolare per quanto riguarda l’integrazione dei sistemi nell’ambiente e l’implementazione pratica di comunità di energia rinnovabile (EEG) o di forme simili di autoproduzione di energia elettrica.
L’obiettivo del progetto è mettere in comune e sistematizzare il know-how utile alla verifica della fattibilità tecnica ed economica e della migliore integrazione possibile dei nuovi sistemi energetici nel paesaggio. Sono previste come regioni pilota le seguenti province e regioni: la zona industriale di Maniago e altre zone industriali in provincia di Pordenone, la provincia di Belluno e la regione di Salisburgo.
Il risultato di PANORAMA sarà la creazione di strumenti informativi geografici e tecnici, che incorporeranno le varie competenze dei partner coinvolti.