Vai al contenuto
Home » News (IT) » Focus WP2 – Mappare il potenziale dell’energia rinnovabile

Focus WP2 – Mappare il potenziale dell’energia rinnovabile


All’interno del progetto Interreg Italia-Austria PANORAMA, il Work Package 2 (WP2) si concentra sullo sviluppo di un innovativo servizio Web GIS, pensato per stimare e visualizzare il potenziale di energia rinnovabile nelle aree pilota coinvolte.



Un obiettivo strategico per la transizione energetica
L’obiettivo principale di questa attività è fornire dati chiari e geolocalizzati sul potenziale delle fonti di energia rinnovabile, con un focus particolare sui sistemi fotovoltaici. Grazie a queste informazioni sarà possibile supportare una pianificazione più consapevole e mirata, favorendo la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) capaci di rispondere alle sfide ambientali ed energetiche contemporanee.


Le fasi di sviluppo del WP2
Il lavoro svolto nell’ambito del WP2 si articola in due fasi principali:

1. Raccolta dati e analisi spaziale

In questa prima fase, il team ha realizzato un database completo e un’analisi spaziale per stimare il potenziale teorico delle aree selezionate. Sono stati raccolti dati geomorfologici, profili di consumo e altre informazioni territoriali fondamentali.

2. Sviluppo di un modello avanzato

Successivamente, è stato sviluppato un modello avanzato in grado di integrare i dati geomorfologici del territorio per fornire stime più precise e affidabili. Questo approccio consente di valutare l’effettiva capacità delle aree pilota di ospitare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Un servizio consultabile online

I risultati del WP2 saranno resi disponibili attraverso un portale Web GIS interattivo, che consentirà di visualizzare le mappe con le analisi e i dati raccolti. Questo strumento rappresenterà anche la base per lo sviluppo del sistema multicriteriale previsto nel WP5, dedicato al supporto decisionale per le amministrazioni e gli stakeholder locali.

Un contributo concreto per un futuro sostenibile

Il WP2 del progetto PANORAMA segna un passo importante verso la transizione energetica, offrendo alle comunità e agli enti locali strumenti concreti per pianificare lo sviluppo delle fonti rinnovabili in maniera efficace e sostenibile.


Il progetto

PANORAMA è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg Italia-Austria 2021-2027.

Partner coinvolti:

DPIA UNIUD – Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, Research Studios Austria Forschungsgesellschaft mbH, Università Iuav di Venezia, Consorzio Bim Piave Belluno, Consorzio NIP, Ökostrombörse Salzburg, CML S.r.l., Europe Direct Südtirol/Alto Adige.

Lascia un commento