Il Work Package 3 (WP3) del progetto Interreg Italia-Austria PANORAMA si concentra sugli aspetti tecnici ed economici legati alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Un obiettivo strategico per la transizione energetica
Lo scopo del WP3 è sviluppare strumenti analitici in grado di valutare la fattibilità tecnico-economica delle CER. Grazie a questi strumenti, le amministrazioni locali e gli stakeholder avranno a disposizione dati concreti per orientare le scelte strategiche e pianificare interventi efficaci nel settore delle energie rinnovabili.
Le fasi del WP3
L’attività del WP3 si articola in due fasi principali:
1️⃣ Analisi preliminare
La prima fase ha previsto uno studio approfondito delle tecnologie disponibili, l’identificazione dei vincoli tecnici e normativi e l’esplorazione di soluzioni innovative per facilitare la transizione verso un modello energetico più sostenibile.
2️⃣ Sviluppo di un modello costi-benefici
Successivamente, è stato realizzato un modello avanzato di calcolo per stimare costi e benefici associati alla creazione di una CER. Questo strumento integra dati geomorfologici e profili di consumo per fornire stime affidabili e supportare le decisioni strategiche.
Verso la sostenibilità energetica
Il modello sviluppato nel WP3 rappresenta un passo fondamentale per la pianificazione energetica dei territori transfrontalieri, consentendo di valutare con precisione le opportunità offerte dalle comunità energetiche e di promuovere una gestione più consapevole delle risorse.
Il progetto
PANORAMA è co-finanziato dall’Unione Europea nel quadro del programma Interreg Italia-Austria 2021-2027.
Partner di progetto:
DPIA UNIUD – Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, Research Studios Austria Forschungsgesellschaft mbH, Università Iuav di Venezia, Consorzio Bim Piave Belluno, Consorzio NIP, Ökostrombörse Salzburg, CML S.r.l., Europe Direct Südtirol/Alto Adige.




